Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

I piedi violati

Quando l'onore supera il dolore

Cina, IX-X secolo d.C. Inizia per le bambine una pratica che le segnerà tutta la vita. Le madri prendono in braccio le giovani occhi a mandorla e le rassicurano prima di iniziare: devono sentirsi delle privilegiate, perché così saranno prescelte da un nobile marito. Da quel momento, ogni giorno le aiuteranno a fasciarsi i piedini con garze strettissime, fino a piegarglieli e rompere le ossa, per farli entrare dentro scarpe minuscole ma decorate finemente, che li trasformeranno in Gigli d’Oro (o Loti dorati). Le fiere madri cercheranno di alleviare il fortissimo dolore delle figlie rincuorandole che i piedi deformati somiglieranno al bulbo di un giglio, fiore simbolo di purezza e nobiltà, e che camminando l’oscillazione dei loro corpi (data dal dover procedere con ossa fratturate, doloranti e innaturali) ricorderà a tutti gli uomini rispettabili l’oscillazione dei fiori mossi dal vento.

Così le famiglie nobili investivano sui piedi delle figlie, per destinare loro un futuro dentro un’altra ricca famiglia, perché i Gigli d’Oro erano una virtù, attraente eroticamente, tanto che le prostitute con quel tipo di piede si facevano pagare di più, mentre le altre venivano ripudiate. Anche nelle classi sociali più basse si cercava di attuare questa tradizione, con la speranza di essere un giorno scelte da un benestante cinese, ma era più difficoltoso perché si lavorava molto durante il giorno, mentre le nobildonne erano aiutate e non si affaticavano.
Una questione di onore, e la speranza di un futuro migliore. Oltre al legame con l’idea dell’uomo dominante: il capo famiglia, vivendo accanto a un fragile fiore di loto, si sentiva rafforzato nella sua virilità.
Con l’instaurazione della Repubblica Popolare Cinese (1949) la pratica è stata finalmente vietata, perché considerata infamante per il corpo femminile. A quel punto la situazione si è capovolta: le cinesi a cui era stata raccontata la favola del Loto dorato, che avevano quotidianamente cambiato con cura le fasce ai piedi rischiando la morte per infezione, iniziarono a rappresentare una cattiva usanza e furono respinte dalla società; mentre le fortunate dai piedi vergini, non iniziate alla pratica, divennero prede ambite. Alcune cinesi dai piedi violati sono rimaste in vita; a loro è toccato il triste destino di esclusione dal mondo: troppo piccole prima e troppo deformate poi. Conservano ancora le scarpine di bambola, marchio di fiori strappati da un finto giardino.

Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 7 Giugno 2023