Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Guerra e pace

Un mondo di malvagità, tenebre e oscurità, circondato da odio e disperazione, di dolore e sofferenza, questa è la guerra. Un mondo apparentemente utopico e paradisiaco, pieno di illusioni e quiete, questa è la pace. 1 Tutti hanno una fotografia personale di cosa sia l’una e l’altra, la prima è il male e la seconda è il bene. Appena evocato il termine “guerra” viene in mente un’immagine brutale, con soldati e proiettili, mentre con la parola “pace” la mente cambia involontariamente sfondo, facendo apparire delle strette di mani, dei fiori, delle colombe, un mondo a modo suo pieno di colori prevalentemente caldi come l’arancione, il giallo o l’azzurrino. Sicuramente molti sanno che non è tutto qui, c’è di più in questi due termini. Non è solo questione di giusto e sbagliato, bianco e nero, esistono invece molte sfumature. banner Al momento vivono nel mondo oltre 7 miliardi di persone, ognuna di queste con la propria opinione, con le proprie esperienze, con la propria vita, con le proprie idee. Alcuni pensano che senza la guerra non può esserci la pace; altri che la guerra è necessaria ed eccitante, oppure che è stupida ed insensata; alcuni ritengono che la pace trionferà in un futuro più o meno lontano, altri ancora che questi ultimi sono idealisti ignoranti, che hanno bisogno di speranza e fede per continuare a vivere; alcuni invece rimangono semplicemente indifferenti… Chi ha ragione? C’è una parte giusta e una sbagliata? È importante rispondere? Una persona potrebbe concludere dicendo che siamo in un mondo libero ed ognuno la pensa come vuole, è giusto così? La guerra è indubbiamente riconosciuta da tutti come il male: siamo noi esseri umani ad averla sviluppata, la colpa è di ognuno di noi, quindi siamo noi che dobbiamo prendercene la responsabilità. Voi cari lettori direte che sono solo belle parole, che è facile scrivere senza fare nulla, che pure chi ha scritto questo articolo non sa come fare: è vero, non so come fare. Restando fermi, senza combattere, come si può pretendere che la guerra cessi totalmente di esistere? In questo mondo contano solo i risultati, riuscire a realizzare il proprio sogno è un obiettivo molto difficile, quasi impossibile, soprattutto se di questa entità. Le persone pensano che è talmente grande da essere impossibile e preferiscono illudersi con obiettivi più “raggiungibili”, senza pensarci nemmeno. Noi siamo le creature più argute ed intelligenti su questo pianeta, non so quante possibilità di riuscita ci siano ma se esiste anche solo una possibilità, forse non è il caso di combattere? Se qualcuno soffre forse non è il caso di agire? Se rimaniamo impassibili cosa siamo?

Scrittori di classe
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 7 Giugno 2023