Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Elogio della rabbia

Elogio della rabbia

Il viso si fa paonazzo, tutti i muscoli facciali si tendono, la giugulare pulsa a mille e i canini fanno capolino fra le labbra, un po’ come succede agli animali nel momento in cui vogliono impaurire l’avversario: questa è la maschera della rabbia – praticamente quello che succede a Hulk, ma senza tutto quell’antiestetico verde. E non a caso si è usato la parola ‘maschera’: secondo lo psicoanalista Wilhelm Reich (1897-1957) la rabbia «nasce dalla frustrazione ma maschera il dolore», una sorta di auto-difesa contro le avversità del mondo esterno.
Ecco spiegata la mole di ira repressa che ci portiamo dentro: anziché piangere per la frustrazione, accumuliamo rancore. E il fenomeno è talmente diffuso da essere diventato un vero e proprio status: siamo un po’ tutti incavolati neri. Ed è probabilmente per questo che mostrarsi arrabbiati è, politicamente parlando, un fattore positivo, di sicura presa sulle masse. Le piazze italiane hanno visto e vedranno un gran numero di leader o aspiranti tali, incavolatissimi contro tutti i santi: chi traduce la propria collera in fantasiose guerre di secessione da combattere con i padani fucili della Val Trompia, chi torna tutto d’un colpo a fare l’arrabbiato contro una casta del quale egli stesso è stato per vent’anni la punta di diamante, chi periodicamente unisce i propri fan in piazza per mandare a quel paese tutto e tutti… Insomma, il trascinatore politico è stizzito per antonomasia, proprio perché lo è il suo potenziale elettorato, arrabbiato di quella rabbia che non è individualistica né narcisistica, ma sociale – lo strascico di quella “rabbia antica” cantata da Guccini quarant’anni fa.
Ma il rancore urlato nelle piazze italiane pare sempre essere fine a se stesso: rabbia che genera rabbia, e nient’altro, ovvero quella rabbia repressa e senza immaginazione alla quale bisogna stare ben attenti, perché, come scriveva la Arendt ne La banalità del male, non è del diabolico urlatore che si deve aver timore, ma del pacifico inquilino della porta accanto. E allora il politico non dovrebbe essere quello che amplifica l’ira cittadina, bensì colui che la indirizza verso qualcosa di costruttivo. Poiché la collera, ritornando alla psicologia, non è altro che un’espressione concitata del nostro istinto di conservazione: non deve essere per forza demolitrice, al contrario. O meglio, riportando le parole della filosofa Luisa Muraro (Dio è violent, ed. gransasso nottetempo), la rabbia in politica dovrebbe essere usata «quanto basta per combattere senza odiare. Quanto serve per disfare senza distruggere».

dio-c3a8-violent

Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 7 Giugno 2023