Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Apulia Slow Coast

Com’è la terra vista dal mare

Apulia Slow Coast

Punto d’approdo per mercanti e migranti, porto sicuro per i commerci con l’Oriente, ieri come oggi: la Puglia è la porta più a est d’Italia. Un tacco adagiato su 800 chilometri di costa, da Marina di Lesina a Marina di Ginosa, tra spiagge bianchissime e faraglioni, borghi affacciati sull’Adriatico che abbraccia lo Ionio; fari, pescherecci e ulivi secolari al cospetto del sole, dall’alba al tramonto.

Una costa protagonista di viaggi famosi, dal rientro dei predoni delle reliquie di San
Nicola allo sbarco dei 20.000 migranti della Vlora in fuga dall’Albania, a cui oggi se ne
aggiunge uno nuovo.

Michele Guarino, trentaseienne campano, il 1° settembre comincerà un viaggio di 15 giorni alla scoperta del litorale pugliese. Un viaggio moderno che, nella frenesia del bagnasciuga estivo, sposa la filosofia slow. Non una corsa dal Gargano al Salento né un’indigestione di sagre e feste di paese. A bordo di un pedalò di nuova generazione, navigherà al largo, tra le onde, per tutta la sagoma della regione, fermandosi di tanto in tanto a raccogliere storie di luoghi e di persone, meraviglie, contraddizioni e ferite di una terra e dei suoi abitanti.

Un viaggio di crescita e scoperta, individuale e collettivo, con lo scopo di prestare occhi e orecchie a un progetto che vuole ridare dignità a ciò che di più prezioso ha l’Italia: il territorio.

Apulia Slow Coast, questo il titolo del progetto e del film documentario che
racconterà, alla fine, l’avventura romanzesca del viaggio a pedali, è anche il nome dell’Associazione che supporta i polpacci di Michele. Un team di menti fresche,
giovani, geniali, intraprendenti che hanno trovato nella creatività un’occasione per
uscire dal pessimismo della crisi.

Apulia Slow Coast è anche una scommessa. La scommessa di un moderno Ulisse di
riuscire a vedere e raccontare la terra vista dal mare.

 

Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

martedì 6 Giugno 2023