Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Intervista alla giornalista Antonella Appiano

Consigli e dritte per giovani aspiranti giornalisti: ecco cosa abbiamo chiesto ad Antonella Appiano, giornalista, ricercatrice e scrittrice specializzata in Medio Oriente e Islam.

Ha senso provare a diventare giornalisti oggi?
In Italia no, non credo. I giornali e i media in generale non assumono, quando lo fanno spesso non pagano. I blogger sui quotidiani non vengono pagati e neppure controllati. In Italia il giornalismo in questo momento è morto o almeno è gravemente malato. Ci sono regole deontologiche, morali, di integrità e onestà intellettuale che andrebbero rispettate sempre.
Io vivo in Oman, non seguo più i media italiani ma spesso mi arrivano messaggi di colleghi stanchi e delusi: molti sono stati licenziati perché le testate hanno chiuso, altri arrotondano facendo gli addetti stampa o i ghost writer, altri accettano di essere pagati 5, 10 euro lordi a pezzo (meno di una colf) pur di continuare a pubblicare e non si rendono conto che in questo modo danneggiano la categoria. Il ricatto è sempre quello della visibilità ma quando si è in tanti la visibilità è come una fettina piccola di torta che non porta mai al lavoro vero, quello pagato.
Però all’estero ha ancora senso provarci, nei Paesi anglosassoni per esempio. Il mio consiglio – quello che mi sento di dare sempre ai ragazzi – è quindi d’imparare a scrivere bene in inglese e di proporsi ai media stranieri che ancora possono definirsi media. Oltretutto conoscere bene l’inglese (e possibilmente un’altra lingua) permette di accedere a più fonti: molte ricerche e pubblicazioni accademiche esistono solo in inglese.

Blog e social network: un’altra via per fare giornalismo?
Onestamente anche l’era dei blog sembra finita o comunque in ribasso. Il mio l’avevo creato dopo molti anni di professione, soprattutto per raccogliere gli articoli, alcuni video, le mie conferenze, i miei libri.
I social sono interessanti: se segui una filiera precisa e circoscritta hai più probabilità di essere seguito.

Quali testate leggere? Quali giornalisti e intellettuali seguire tramite blog e social?
Dopo aver lavorato molti anni per testate italiane a larga diffusione non seguo più i media nazionali, non m’interessano. Sul Medio oriente e l’Islam anche quando sono preparati sono faziosi. Come agenzia stampa seguo Reuters, quelle dei Paesi arabi, come testate BBC, “The Guardian”, “The Indipendent”, il “Washington Post” e anche testate arabe, iraniane, russe. Idem per i giornalisti e intellettuali, non si può essere generici: se un intellettuale scrive di tutto, dalla società italiana allo Stato Islamico per me non è serio.

Frequentare una buona (costosa) scuola di giornalismo può essere una valida soluzione?
Le scuole servono a formarsi, certo, ormai ci sono anche corsi di laurea. Insegnano le basi del lavoro, la deontologia, come trovare le fonti. Ma non servono a trovare lavoro. Una volta certe cose le insegnavano i “maestri” nelle redazioni. Ma ormai in Italia tutto questo non esiste più.

Approfondimenti

I vostri commenti all'articolo

1
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

sabato 23 Settembre 2023