Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Il piacere della lettura

Stringere un libro fra le mani, saggiarne il peso rassicurante, aspirare il profumo delle sue pagine, perdersi nelle sue trame crea sempre un’emozione unica. Fa sentire protetti e importanti. Leggere un libro è sinonimo di tempo speso per se stessi. Nella società odierna in cui si è travolti dalla frenesia e dallo stress, non si dovrebbe sottovalutare il valore pacifico e rilassante di un buon romanzo. Proprio per questo il dato sull’analfabetismo funzionale in Italia lascia sconcertati. Quand’è che ci siamo persi il piacere della lettura?

Penso che il primo passo verso l’educazione ai libri avvenga in famiglia. Ricordo ancora mia madre leggermi un capitolo a sera de La piccola principessa prima di addormentarmi. Ricordo di aver imparato a memoria tre racconti brevi a forza di farmeli leggere dai miei genitori. Li conoscevo talmente bene da voltare la pagina nel momento giusto, al punto che le persone pensavano sapessi leggere all’età di due anni. Eppure questi sembrano tempi lontanissimi. I bimbi che incontro adesso mi sanno mostrare benissimo come funziona il gioco sul cellulare o sul tablet dei genitori, ma non sono in grado di raccontarmi una storia. Educandoli allo schermo e non alla carta, uccidiamo lentamente ed inesorabilmente la loro fantasia.

L’eliminazione dell’esame delle elementari ha contribuito ulteriormente a questa povertà educativa e, di conseguenza, culturale. L’esame era più una formalità che una vera e propria prova di sbarramento, ma obbligava le maestre di italiano a insegnare ai propri alunni a produrre un testo scritto. E si sa, che il modo migliore per imparare a scrivere bene è leggere molto.

È qui che entrano in gioco le case editrici. Ho da poco avuto il piacere di vedere il film Genius, che narra il lavoro di editing e la pubblicazione del primo romanzo dello scrittore statunitense Thomas Wolfe. La pellicola mette in luce soprattutto il fondamentale contributo del suo editore Maxwell Perkins della Scribner’s Son, casa editrice di nomi illustri come Francis Scott Fitzgerald e Ernest Hemingway. Perkins passava ore a leggere le lunghe pagine del manoscritto di Wolfe, ne sottolineava le criticità e spendeva altre infinite ore a discuterne con lo scrittore. Fino al raggiungimento del tanto agognato prodotto finale pronto per la stampa. Un bestseller assoluto.

Che cosa fanno oggi le case editrici? A giudicare dall’offerta che si può trovare in libreria, ci tocca constatare con amarezza che sembrano privilegiare la quantità alla qualità. Eppure il loro compito non dovrebbe essere proprio il contrario? Non dovrebbero essere loro, in veste di esperti, quelli che ti consigliano ed educano alle letture migliori?

Ormai che sia in politica o nell’editoria, passa sempre più il messaggio che chiunque possa improvvisarsi statista o scrittore. Mi chiedo come mai allora, in tutti gli altri campi, vengano richiesti un curriculum e dei requisiti ben specifici. Ed ora, dato che questi pensieri mi creano tensione, chiederò a un bel libro di salvarmi.

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

venerdì 9 Giugno 2023