Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Il Ferragosto ai tempi del Covid: tra divario sociale e grigliate

Fabbriche aperte ad agosto e niente ferie oppure ferie scaglionate. La proposta era stata avanzata già nel mese di giugno da parte presidente di Confindustria Carlo Bonomi ed aveva ottenuto l’appoggio di Maurizio Landini, segretario generale della Cgil. Un recupero del 10%, infatti, potrebbe cambiare le prospettive, che ad oggi appaiono nere. Dal Rapporto Annuale 2020 dell’Istat, in cui è stato dedicato ampio spazio all’emergenza Covid-19, si evince che il “segno distintivo del Paese nella fase del lockdown è stato di forte coesione”, con “alta fiducia” nei confronti delle istituzioni ed “elevato senso civico verso le indicazioni sui comportamenti da adottare”. Il rapporto mette in luce un quadro economico e sociale eccezionalmente complesso e incerto. L’impatto della crisi, infatti, è stato amplificato dalla fase di stallo nella quale si trovava l’economia italiana prima dell’emergenza sanitaria, con un Pil cresciuto nel 2019 appena dello 0,3%. Nel primo trimestre 2020, l’Istat evidenzia come il blocco parziale delle attività abbia avuto effetti diffusi e profondi. Il Pil si è contratto del 5,3% su base congiunturale. Sul fronte degli scambi con l’estero, il calo delle esportazioni è stato più intenso (-8,0%) di quello delle importazioni (-6,2%). L’impatto maggiore è stato quello subito dalle imprese. Nella Fase 1, nel bimestre marzo-aprile 2020, il 45% ha sospeso l’attività e oltre il 70% ha inoltre dichiarato una riduzione del fatturato rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente; oltre il 40% ha riferito un calo superiore al 50%.

Il primo impatto sull’attività a marzo è stato seguito, nel mese di aprile, da una significativa contrazione congiunturale di tutte le attività produttive. L’indice di produzione industriale è sceso di oltre il 42% rispetto all’anno precedente, mentre per quello delle costruzioni il calo tendenziale è pari a circa il 68%. In calo anche i flussi commerciali con l’estero, con le esportazioni diminuite di quasi il 30% nel bimestre marzo-aprile rispetto agli stessi mesi del 2019. Tra i problemi emerge in particolare quello del reperimento della liquidità, con contraccolpi sugli investimenti segnalati da una impresa su otto. Preoccupa anche che il 12% delle imprese sia propensa a ridurre l’input di lavoro, a fronte di un netto calo degli occupati con circa 450 mila in meno a marzo e aprile che ha riguardato soprattutto donne e giovani. Tra gli effetti della crisi si segnala anche un aumento dell’inattività e un calo del tasso di disoccupazione (al 6,3% ad aprile). Il calo dell’inflazione e la debolezza della domanda hanno portato a un’ulteriore discesa dei margini di profitto. Nei primi mesi del 2020, inoltre, gli effetti del crollo delle quotazioni del petrolio hanno portato a un calo tendenziale dei prezzi al consumo (Indice IPCA) dello 0,3% a maggio. Secondo l’Istat, la percezione di aumento dell’inflazione è probabilmente dovuta alla risalita dei prezzi dei beni di largo consumo, vicino al 3% ad aprile e sceso al 2,6% a maggio.

Se lo scorso anno l’Italia ha proseguito il percorso di risanamento della finanza pubblica, favorito da un ulteriore ampliamento dell’avanzo primario (l’1,7% del Pil), secondo l’Istat la crisi Covid avrà un impatto rilevantissimo sui saldi di finanza pubblica e sul rapporto tra debito e Pil. A fronte di questo quadro, al lato pratico, numerose aziende, anche trentine, hanno optato per le ferie scaglionate. Via libera quindi, per i più fortunati, alla tradizionale grigliata di Ferragosto, che però avrà il sapore dell’incertezza.

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

domenica 28 Maggio 2023