Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

I Talent Show dei giovanissimi

Da Mike ai fornelli di Masterchef

I Talent Show dei giovanissimi

Pargoli e talent show destinati ad un target adulto:  binomio ormai rodatissimo. Per rinfrescare le menti in questi giorni d’afa ecco qui un telegrafico ripasso dei programmi che rendono e rendevano protagonisti della prima serata i più giovani.

Fu il Mike nazionale, con “Bravo, bravissimo” (in onda dal 1991 al 2002), ad aprire le gabbie sdoganando sui nostri schermi gli enfant prodige firmati anni ’90. Circensi vs cantanti neomelodici vs ballerini vs pianisti, tutti in versione mignon. Fu così che torme di bambini tra i 4 e i 12 anni iniziarono a popolare la prima serata di Rete 4. Il bottino? Una borsa di studio.

Poi è la volta di “Ti lascio una canzone” (ancora attivo dal 2008), gara esclusivamente canora in onda sul primo canale di Mamma Rai. Qui, voci bianche col vestitino della domenica, incartapecorite da brani anni ’50, cinguettano per un podio sempre in  rotazione. Altri tempi, altre strategie. Si usa il televoto, si ha una giuria di esperti, si hanno gli ospiti. Insomma, ci sono tutti i crismi del “talent show over 16″. Sulla stessa falsa riga c’è la versione Mediaset “Io canto” (attivo dal 2010 per tre edizioni), dove voci in grado di massaggiare note inarrivabili gareggiano per il premio finale grazie al televoto e ad una giuria che cambia di puntata in puntata. Per entrambi i talent l’età dei piccoli si aggira tra i 6 e i 16 anni. In due ore abbondanti di programma si passa dalla bimba sdentata “Zecchino D’Oro style” al ragazzetto con accenno di peluria labiale che potrebbe stare,  benissimo,  a  Castrocaro ’64. Invece no, sono tutti sullo stesso palco.

Minimo comune denominatore dagli anni ’90 ad oggi è il parentado piangente. Fratelli, zii, cugini e genitori si crogiolano nell’esibizione del piccolo talento di casa vivendo un climax emozionale agghiacciante (soprattutto consiglierei un occhio di riguardo ai nonni).

Accadrà la stessa cosa con i piccoli futuri chef? Parenti in visibilio per un nipote che impiatta pollo e patate?

Da dicembre 2013 su Sky andrà in onda Masterchef Italia Junior, dove, tra i fornelli, si destreggeranno giovanissimi tra gli 8 e i 13 anni. Rispetto al “Masterchef tradizionale” i toni si faranno pacati: niente “Vuoi che muoro?” o gesti di stizza, piuttosto eliminazioni a gruppi di tre (perché vivere l’umiliazione della sconfitta da soli non è il massimo) e assenza di migliori e peggiori. Insomma, l’importante è partecipare e soprattutto divertirsi sfilacciando naselli, disossando lepri, sbattendo uova. I casting sono aperti dalla seconda metà di aprile 2013, i ragazzini selezionati saranno 40 per le due puntate delle audizioni e 12 per le restanti.

Che dire, chissà  quali altri futuri talent vedranno come protagonisti i giovani nostrani. Magari un’Isola dei Famosi all’acqua di rose della Riviera Romagnola con tanto di ballo di gruppo e piadina autoprodotta.

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 7 Giugno 2023