Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Giovani e lavoro: Martina Falagiarda, entomologa per caso

Martina Falagiarda, classe 1990, laureata in Scienze Ambientali, dal 2018 lavora a tempo indeterminato come entomologa presso il Centro di Sperimentazione Laimburg in Alto Adige. Ci accoglie con un sorriso che le illumina di dolcezza gli occhi castani.

Come hai scelto questa particolare professione: l’entomologa?

Non ho scelto io l’entomologia, è stata lei a trovarmi. Mi appassionava la microbiologia in agraria, in modo particolare la fitopatologia: la scienza che studia le malattie delle piante e l’utilizzo dei microorganismi nella loro protezione. Sull’argomento ho svolto un tirocinio in triennale presso la Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige. In specialistica invece ho lavorato a contatto con gli insetti e con i sistemi di difesa naturale che ho trovato particolarmente interessanti. Terminati gli studi avrei potuto puntare su vari ambiti ma alla fine sono entrata nell’entomologia agraria.

Come sei arrivata in Laimburg e in cosa consiste il tuo lavoro?

Il mio relatore mi invitò a presentare la mia tesi in una conferenza a Mainz in Germania. Tra le persone presenti conobbi un gruppo di lavoro sui funghi entomopatogeni – l’argomento della mia tesi – proveniente da Austria e Svizzera. Con loro collaborava un ragazzo altoatesino dipendente di Laimburg, l’ente provinciale di ricerca agraria di Ora (BZ). Non conoscendo il Centro, mi incuriosii e, visitando il loro sito web, vidi alcune posizioni aperte. Inviai la mia candidatura ed eccomi qua ad occuparmi della lotta biologica alle Halyomorpha halys, cioè le cimici asiatiche! La loro durata di vita può variare da qualche mese a più di un anno a seconda che siano svernanti o meno. Ormai condivido il mio tempo con loro da quasi tre anni. Il mio lavoro consiste nel monitoraggio delle uova di cimice e per questo svolgo controlli visivi in tutto il territorio altoatesino, le raccolgo e ne studio la percentuale di parassitizzazione in laboratorio. L’antagonista specifico della cimice, Trissolcus japonicus, esoticamente chiamato vespa samurai, misura solo un millimetro e mezzo e colpisce proprio le uova.

Cosa consiglieresti ai ragazzi che vogliono intraprendere la professione di ricercatore?

Innanzitutto di scegliere un argomento che li appassioni e non solo uno che permetta loro di entrare facilmente nell’ambito della ricerca. In secondo luogo deve essere qualcosa che mantenga il loro interesse a lungo, perché poi dovranno studiarla approfonditamente. Infine consiglio caldamente di svolgere delle esperienze all’estero in modo da imparare anche altre lingue. A me, ad esempio, è tornata utile l’esperienza di due anni a Vienna anche per il conseguimento del patentino di tedesco. In sintesi: aprirsi più orizzonti possibili!

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

lunedì 4 Dicembre 2023