Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Francesco Guccini. Artigiano di memoria

Ci sono due tipi di persone all’interno dell’ambiente universitario: da una parte, gli studenti che aspettano il secondo o il terzo anno prima di pensare alla tesi, in modo da fare tesoro delle conoscenze acquisite grazie agli esami. Dall’altra, invece, ci sono gli psicolabili come me.

Infatti, dopo i primi due o tre esami sostenuti, mi sentivo già legittimata a immaginarmi davanti allo schermo del computer, intenta a scrivere la famigerata tesi di laurea. Non per stacanovismo però, anzi. Direi piuttosto per una sorta di ossimorica pigrizia inquieta, cioè quella pigrizia che, consapevole della propria accidia, è costantemente in ansia per paura di non raggiungere gli obiettivi preposti, perché si è mossa troppo tardi. Non a caso, il (bellissimo) verso dei Pink Floyd che recita «no one told you when to run, you missed the starting gun» è sempre stato uno dei miei peggiori incubi.

Insomma, ho trascorso tre anni di università tremendi, sempre a scervellarmi su quale fosse l’argomento giusto per la mia prova finale. Inutile specificare che non è servito a molto, se non a valutare e a scartare mille ipotesi diverse.

C’è un detto secondo il quale l’autobus arriva proprio nel momento in cui smetti di aspettarlo: ecco, l’argomento giusto per me è arrivato così, come un lampo a ciel sereno.

Il 27 Gennaio ero a una conferenza in occasione del Giorno della Memoria. Fu in quel contesto che mi resi davvero conto di quanto sia importante la Memoria, la Memoria con la maiuscola, non quella che “sì, le tabelline le so a memoria”.

Quello doveva essere per forza il punto di partenza, non avevo più dubbi a riguardo. Considerando che mi dovevo laureare in Beni Culturali (carriera musicale e dello spettacolo), non restava che trovare un argomento-ponte che unisse Musica e Memoria.

Per fortuna, non molto tempo dopo quell’incontro, i miei genitori mi mostrarono due diapositive scattate da loro a un concerto di tanti anni fa. E in quelle diapositive trovai il mio ponte. Rispondeva al nome di Francesco Guccini.

Chi meglio di Guccini – quanto meno nel panorama italiano – ha affrontato il tema della Memoria, e da così tante prospettive diverse? Se Auschwitz si rifà a una Memoria storica, Radici parla di una Memoria molto più personale, del ricordo dei propri avi. Se Stagioni dà voce alla Memoria di una generazione, Black-out rievoca un ricordo di paese. E così via. Per non parlare della sua attività letteraria.

Insomma, lo scopo della mia tesi (che ho poi intitolato “Francesco Guccini. Artigiano di memoria”) era sia analizzare il concetto di Memoria, che trovo fondamentale nella vita in senso lato, sia omaggiare uno dei più grandi artigiani di memoria che il nostro paese e la Musica tutta abbiano mai avuto. Come direbbe il Maestrone: «Cantare il tempo andato sarà il mio tema, perché negli anni uguale sempre è il problema».

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

sabato 27 Maggio 2023