Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Esseri viventi che non sanno più vivere

Esseri viventi che non sanno più vivere

In Cina, “Interviste prima dell’esecuzione” è un reality show nel quale, tra singhiozzi soffocati e deliri urlati, vengono interpellati i condannati a morte a pochi minuti dalla pena capitale. In Francia, Gerald Babin muore in seguito a tre arresti cardiaci nel corso della prima puntata di “Koh-Lanta”, una sorta di “Isola dei famosi” dove i concorrenti devono lottare per sopravvivere in mezzo al nulla. In Italia, un plastico, ricolmo di particolari e fedele fino al più insignificante dettaglio, riproduce in miniatura la stanza in cui si è consumato il delitto, mentre un’arena, composta da neuropsichiatri infantili, sociologi e filosofi avvezzi allo show, sforna interpretazioni che fomentano l’incertezza, aizzano la folla e tengono ben alto lo share.

A migliaia di chilometri di distanza, uomini e donne, operai ed impiegati, giovani e adulti, gente comune volontariamente incatenata alla propria poltrona di casa, aggrappata a quella scatola ultrapiatta che ogni sera trasmette scene di vita “reale” da tutto il mondo. A trattenerli, anelanti e smaniosi, la voglia di conoscere, la brama di capire, l’insopprimibile spinta ad addentrarsi nelle cloache della dignità umana.

Le immagini catturano, le crudeltà avvincono, i patemi degli altri ci ricordano, laddove servisse, che siamo ancora vivi, in quest’era florida, rigogliosa, lussuriosa. Gli snack e le bibite gassate di una soporifera serata infrasettimanale cozzano contro un muro di grida e di sofferenze. Reali o simulate, poco importa. Ciò che conta è l’intrattenimento.

Perché spendersi in riflessioni quando si può propendere per il buono o il cattivo premendo semplicemente il tasto di un telecomando? Non è forse che si stia solo tentando, attraverso l’accumulo di sensazioni forti e triviali, di sopperire alla carenza di emozioni genuine, merci rare nell’epoca dell’abbondanza?

Risulta difficile riscontrare differenze tra colui che appicca fuochi e colui che, addomesticato, braccia conserte e sguardo distratto, scrolla le spalle ed osserva la fuliggine posarsi su tutto.

Approfondimenti

I vostri commenti all'articolo

1
  1. Lea

    Mia nonna passa il tempo commuovendosi per le storie che raccontano nei talk show pomeridiani: forum, le amiche del sabato.. Racconta a tutti noi di quei “poveretti e delle loro vite di sofferenza”.
    Una volta le abbiamo raccontato una storia vera di un nostro amico e dei suoi problemi e il suo unico responso è stato chiedere cosa si mangiava per cena.
    Sono sicura che non tutti siamo così, ma pian piano ci stiamo trasformando in oggetti inanimati.
    Come siamo arrivati a questo punto? Siamo stati inghiottiti dalla tv, dal computer e dai cellulari?
    Detto questo complimenti per l’articolo!

Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

domenica 28 Maggio 2023