Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Dove amarsi è illegale

Ci sono Paesi, nel mondo, in cui amarsi è un reato.

In Mauritania, Sudan, Iran, Yemen, Arabia Saudita, per esempio, chi ama una persona del suo stesso sesso è punibile con la morte; in una settantina di Stati (Zambia, Pakistan, Malesia, Angola, ecc.), per questo motivo, si rischiano frustate, torture o, se va bene, carcerazione e multe. In Iran, gli psicologi ti convincono che sei malato e devi cambiare sesso, perché diventare trans è l’unica soluzione accettata dalla legge, quindi un’ampia percentuale di transessuali iraniani sono in realtà gay o lesbiche, che spesso, dopo l’operazione, si rifugiano nel suicidio. Un testimone riuscito a scappare, Arsham Parsi, racconta su Gay.it che «una ragazza mi ha chiamato dall’Iran e le ho chiesto se fosse lesbica o trans. Non ha risposto perché nessuno le aveva mai detto cosa fosse una lesbica».

Per inquadrare la situazione di ogni Nazione il sito di ILGA (International Lesbian Gay Bisexual Trans intersex association), offre una mappa interattiva per vedere quali siano le leggi in vigore nel territorio. In Italia mancano norme sui matrimoni e su genitori adottivi pari a quelle eterosessuali; le leggi segnalate sono quella del 1982 per il transessualismo e una generica anti-discriminazioni. Tra i Paesi in cui è vietata l’unione omosessuale si dimentica spesso la Città del Vaticano, che influenza molte scelte politiche o etiche di cattolici e non solo. In altri luoghi, invece, si fanno passi avanti: in Algeria a fine novembre è uscita la prima edizione di una rivista trimestrale dedicata al mondo Lgbtqi chiamata provocatoriamente El Shad, “anormale”, aggettivo usato per offendere chi ama persone del suo stesso sesso; disponibile la versione online gratuita.

Ma proviamo a immaginare l’amore eterosessuale un grave peccato e a dover vivere ogni giorno nascosti dietro una maschera, per non far trasparire i nostri sentimenti; oppure fingere di essere qualcun altro per non rischiare la vita. È una condizione di perenne incertezza, un passo falso può essere il trampolino di lancio verso un abisso, solo perché la tua natura ti attrae verso una persona che non è quella voluta dalla società. A impegnarsi in prima linea affinché ci sia un cambiamento dovrebbero essere tutti coloro che credono nell’amore. Oggi, i mostri hanno sembianze diverse, di governi o di leggi, e dobbiamo combatterli tutti insieme per sconfiggerli. Le armi da usare non sono le spade, ma la forza della libertà e la dignità umana.

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 7 Giugno 2023