Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Dieci anni di hospice: l’”Amedeo Bettini” pioniere in Trentino

Ci sono luoghi dove per preservare la vita si lotta con tutti i  mezzi a disposizione ed altri invece in cui, consapevoli che tutto il possibile è già stato fatto, si viene accompagnati alla fine. Fino a dieci anni fa “hospice” era un termine completamente sconosciuto in Trentino. Nonostante l’ospedale di Mezzolombardo offrisse un servizio simile, quello di Mori è stato il primo vero ‘hospice’ inaugurato sul territorio.

In generale tali luoghi ospitano malati terminali, offrendo loro supporto psicologico e cure palliative. Ad accompagnarli nel percorso verso la fine della loro esistenza, insieme ai professionisti, ci sono anche i parenti, supportati anch’essi in un delicatissimo e doloroso momento.

Molte furono le polemiche sorte relativamente alla nascita dell’«Amedeo Bettini», che veniva inaugurato nel 2012 presso la struttura “A.P.S.P Benedetti” di Mori accanto alla casa di riposo: «oggi ,tuttavia, nessuno metterebbe più in discussione questo fondamentale servizio», ha dichiarato il Presidente Gianmario Gazzi in una recente intervista rilasciata al giornale “L’Adige”: «È stato difficile combattere il pregiudizio ma ci siamo riusciti».

Quello dell’‘hospice’ è per l’appunto un tema di difficile trattazione: abbraccia la vita ma anche la morte, quest’ultima, discorso che spesso si preferisce evitare. Eppure, la fine dell’esistenza è parte integrante d’essa e quindi degna d’essere affrontata (anche “solamente” a parole). Spesso, quando è la paura a prevalere, si viene inconsciamente indotti a cercare di pensare a temi ritenuti più “felici”, piuttosto che tentare di scoprire luoghi come il «Bettini»: se in vita cerchiamo dignità e sostegno è giusto tuttavia pretendere le medesime caratteristiche anche nel percorso che dell’esistenza accompagna verso la fine. Queste strutture sono infatti, in fondo, una metafora della vita stessa: i pazienti che vi soggiornano sono solo di passaggio e la consapevolezza di ciò spinge chi sta loro accanto (compresi i professionisti) a stabilire una profonda relazione fatta di empatia, grazie alla quale è possibile trarre preziose testimonianze del vissuto di chi, di lì a poco, verrà salutato.

Sebbene quella dell’ ‘hospice’ potrebbe per alcuni sembrare una realtà “poco felice”, se si entra nell’«Amedeo Bettini» si verrà immediatamente confortati dal sorriso dei componenti d’un’equipe che non si ferma mai. Percorrendo il corridoio che divide ampie stanze singole arredate (e personalizzabili), si giungerà alla sala comune insieme allo spazio dedicato ai bimbi, posti vicino a cucina, giardino degli aromi e sala spirituale, che accoglie qualsiasi religione o confessione.

In occasione del decimo anniversario del «Bettini» di Mori, il Presidente Gazzi ha raccontato anche meravigliosi episodi accaduti nel corso del tempo, come due matrimoni ed innumerevoli compleanni gioiosamente festeggiati.

Per quanto questo tipo di strutture possano risultare lontane dalla vita di tutti i giorni, sono luoghi fondamentali per garantire a chi, ineluttabilmente obbligato a congedarsi da questo mondo, alla morte vuole giungervi vivendo ciò che resta in maniera degna, lasciando traccia di sé in luogo che parla anche di vita.

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

domenica 28 Maggio 2023