Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Contest Giornalismo Partecipativo, “Giornalismo bilingue e d’inchiesta”

Non risulta sempre facile conciliare realtà diverse, tantomeno se si cerca di far coesistere lingue e stili differenti. A parlare di ciò è stato il giornalista Christoph Franceschini, durante la sua lezione tenuta all’interno del Contest di giornalismo partecipativo 2020 promosso da Tempora Onlus. Durante la conferenza, Franceschini ha parlato ai ragazzi di giornalismo investigativo e del progetto “salto.bz”, primo portale online bilingue dell’Alto Adige, che tratta i più svariati temi attraverso articoli, inchieste e commenti. Frutto d’una idea nata nella primavera del 2011, “salto.bz” può essere classificato come «media moderno e partecipativo, nel quale il cittadino è attivo», avendo la possibilità, come sui social, di commentare o pubblicare contenuti multimediali.

La più grande sfida del portale sta nel cercare di unire due differenti realtà linguistiche come quelle di italiano e tedesco, che convivono in Alto Adige. Differenti non sono solo le due lingue, ma anche il tipo di giornalismo offerto dalle due realtà: «quello tedesco è molto vicino a quello anglosassone», ha spiegato Franceschini: «esso separa inchieste da reportage e commenti ed indaga in maniera più approfondita». Il giornalismo italiano appare invece «meno approfondito da punto di vista investigativo e più superficiale, soprattutto in ambito televisivo, dove si assiste spesso ad accesi dibattiti, cosa che in ambito tedesco non accade».

Per essere dei buoni giornalisti, al di là di lingua o stile, è necessario avere delle buone fonti che, se tali, rappresentano «forza e ricchezza». Il giornalismo d’inchiesta si nutre infatti di queste ultime e soprattutto di una buona rete di informatori che forniscono storie ancora da raccontare. È necessario partire da un tema, «anche complicato», ma soprattutto «in ombra» e fare un’accurata ricerca, che potrà protrarsi anche per anni. Altro punto da tenere a mente quando si scrive è che, sebbene il giornalismo oggettivo non esista, è bene mirare ad esso il più possibile: «è necessario pensare bene prima di scrivere un articolo, capendo anzitutto che taglio si voglia dare alla notizia e dove si voglia arrivare. Non è necessario sottolineare che si dovrebbe evitare la superficialità, nonché cercare di essere sintetici e chiari». Franceschini ha concluso il suo intervento sottolineando che il giornalista deve prendere una posizione e sapere cosa vuole dire con il suo articolo, senza riprodurre quello che dicono gli altri.

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

domenica 28 Maggio 2023