Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Cibo e ossessione sul grande schermo

 

Oggi, in quelli che sono i paesi industrializzati, di cibo ne abbiamo decisamente troppo rispetto ai nostri bisogni e questo si sta trasformando in un grosso problema. Il cibo diviene un’ossessione e spesso pensiamo di “affogare” i nostri problemi in una cascata di cioccolato o in un fiume di dolciumi di ogni tipo. Quasi come se il cibo divenisse una valvola di sfogo. Ma se il cibo è necessario per vivere, non è bene vivere per il cibo. Tutto ciò ci rende solo schiavi, ed il problema non è soltanto quello del sovrappeso, perché ad esso si affiancano notevoli problemi di salute e non solo.

 

hamburger-2683042_640

 

La tentazione è pericolosa, lo sa benissimo Augustus Gloop, il bambino grassottello che entra nella fabbrica di cioccolato di Willy Wonka e troppo goloso per resistere al fiume di cioccolato fuso, viene risucchiato all’interno delle tubazioni che conducono alla lavorazione.

Anche Alberto Sordi e Anna Longhi nel film Dove vai in vacanza? – Le vacanze intelligenti cedono all’esagerazione, divorando pappardelle al ragù di lepre e tutto ciò che appare nel menù del ristorante, fino a “scoppiare”. Il troppo cibo li fa svenire e si ritrovano al pronto soccorso per una lavanda gastrica.

La grande abbuffata, film con Marcello Mastroianni e Ugo Tognazzi, narra la storia di quattro amici, delusi dalla vita, che “decidono di farla finita, mangiando all’infinito”.

Bud Spencer e Terence Hill, nella pellicola Io sto con gli ippopotami, mentre il primo divora enormi fiorentine di carne, che mi ricordano tanto le bistecche di brontosauro di Fred Flinstone, il secondo mangia surreali “miscugli” dei cibi più costosi; si beve un mix di caviale e champagne, cui aggiunge un aragosta ingurgitata con tutto il suo esoscheletro, chele comprese.

Infine il film documentario Supersize me nel quale il protagonista ha voluto mettersi alla prova, mangiando per un mese intero soltanto il cibo servito nei McDonald’s.

 

super-size-me

Questa prova, preceduta ed affiancata da continui controlli medici, ha voluto analizzare proprio la dipendenza dal cibo, che nel giro di pochi giorni diventa pressante, sottolineata dalla depressione che si insinua tra un pasto ed un altro. Diventare per 30 giorni una cavia umana, che testa sulla propria pelle, gli effetti di un alimentazione non sana. Il documentario è servito a far riflettere, non solo i consumatori, ma la stessa catena, che ha ritirato dal mercato il menu Supersize e si è impegnata a rendere i propri pasti più bilanciati.

Attenzione dunque alla trappola del “cibo”, un’arma a doppio taglio che rischia di ritorcersi contro di noi, causando numerose problematiche di salute.

 

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

lunedì 5 Giugno 2023