Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Carta d’identità

Un giorno ci portano a scattare la prima fototessera – occasione di trauma per il resto dei nostri giorni . Poi ci infilano nel portafogli una carta “da grandi”, ordinandoci di portarla sempre con noi, ovunque andremo. È la Carta d’identità: con scarne informazioni e qualche numero definisce chi siamo, dove abitiamo, cosa facciamo.

Ci teniamo stretti in tasca quella carta che certifica un’identità stabile e riconosciuta, tanto sicura quanto fittizia e comunque distante dalla realtà vera. Ci piace tenerla stretta, come zavorra che ci ancora ad una certezza, mentre siamo impegnati a capire chi siamo davvero e chi vogliamo diventare.
Un pezzo di carta ufficiale che mostra la faccia formale mentre noi sappiamo di avere mille altre immagini a colori, sfuocate o controluce. Che ci rappresentano ma non ci riescono a definire pienamente. Perché niente lo riuscirà a fare. Se non noi stessi, forse, con pazienza e molto lavoro di introspezione. A volte anche di relazione, perché io sono quello che riesco a costruire anche insieme a chi mi circonda.

L’identità vera è altro; è un qualcosa di complesso e difficilmente definibile, qualcosa che si compone di tutti quegli infiniti raggi invisibili che la attraversano nel corso di una vita o che, già presenti alla nascita, d’un tratto s’accendono.

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 7 Giugno 2023