Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Barbonismo domestico: storie d’invisibile emarginazione

Si narra che Diogene di Sinope, il sapiente cinico intorno alla cui figura «fiorì una vasta letteratura di aneddoti», si convinse della necessità di vivere mirando alla autarkeia, la completa autosufficienza rispetto ai bisogni «indotti dalla vita in società». Dopo lunghe riflessioni filosofiche, scelse un’esistenza in povertà, controcorrente e marginale rispetto a quella del cittadino integrato nella vita della polis.

Oggi, il nome del filosofo greco si utilizza per descrivere una sindrome che sta, silenziosamente, prendendo sempre più piede nei paesi del “primo” mondo. Questo disturbo psicologico e comportamentale provoca una noncuranza della propria igiene personale che può estendersi anche ad una carenza di igiene domestica o, ancora, ad un accumulo compulsivo di oggetti ed immondizia.

Tali comportamenti si riflettono inevitabilmente anche sulle relazioni sociali: chi è affetto dalla sindrome di Diogene spesso non frequenta parenti, non ha amici e tende ad emarginarsi ed isolarsi in casa, uscendo di rado e vivendo una vita paragonabile a quella di un senzatetto.  E, seppure il barbonismo domestico possa sembrare molto lontano dalla vita delle persone “comuni”, è molto più frequente di quanto si creda ed è diffuso in maggior misura nelle grandi città. Nel 2017, il quotidiano “l’Adige” raccontava la storia di un sessantenne di Povo (Trento), un pensionato risucchiato dal dramma della «povertà relazionale», che lo aveva isolato nella propria abitazione fra pile di piatti non lavati da mesi ed oggetti accumulati. A segnalare tale situazione, i vicini di casa, allarmati dall’odore e «dalla presenza di grossi ratti nelle vicinanze».

A fare i conti con una realtà ancor più preoccupante è invece la città di Roma, che nel 2016 contava ben seicentosessanta casi verificati di barbonismo domestico. La Caritas della capitale, dopo anni di lavoro sul campo, nel 2018 avviava insieme al Comune un progetto di riabilitazione che da un lato mirava ad instaurare un dialogo con sessanta casi limite, volto alla risoluzione di tali situazioni, e dell’altra avviava una cruciale riflessione sul problema: «si tratta in maggior misura di anziani, soli e malati. Persone con patologie psichiatriche o psichiche di diversa natura, ma tutte socialmente inabilitanti. La solitudine che è dentro a queste storie marca la qualità di queste esistenze», scriveva Massimo Pasquo, responsabile del servizio “Aiuto alla persona” della Caritas di Roma: «Una situazione complessa, spesso difficile e sicuramente indicativa di un bisogno di rivedere il nostro modo di essere città, territorio, comunità ecclesiale, testimoni di possibilità e di inclusività. Quello che stiamo vedendo, ascoltando, sentendo, deve diventare strumento pedagogico di cambiamento».

Chissà se un giorno la nostra società riuscirà a vedere più prontamente quanto si cela sotto la punta dell’iceberg, fornendo mezzi per prevenire (o curare) quel drammatico senso di solitudine, che oggetti e rifiuti illudono di colmare.

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

sabato 27 Maggio 2023