Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Bando generazioni 2021: “Una vita nuova”

I rifiuti, che a prima vista sembrano qualcosa di cui vogliamo liberarci, possono dar vita a dei capolavori di arte e bellezza. Con questa convinzione, Maria Vittoria Barrella e Renato Barrella, nell’ambito del “Bando generazioni 2021”, hanno portato avanti il progetto “Una vita nuova”, collaborando con l’Associazione culturale Lavisana, l’Ecomuseo Argentario, l’Associazione Alchemica e la compagnia teatrale “La Burrasca”.

In due weekend hanno organizzato una ripulitura dell’Avisio e dell’Orrido raccogliendo, assieme alla comunità, i rifiuti dispersi nell’ambiente. Successivamente, con il materiale recuperato, hanno creato diverse performance e installazioni visive. Ad affiancare le esibizioni artistiche e teatrali, due momenti di divulgazione hanno arricchito il progetto: la proiezione del documentario “Primascesa”, seguito dal dibattito con il pubblico, e la conferenza tenuta dalla Dottoressa Sofia Fedrigolli.

Nel descrivere l’organizzazione di questo progetto, Renato e Maria Vittoria hanno spiegato che il loro scopo non era tanto indottrinare il pubblico verso una determinata posizione sulla tematica dei rifiuti, quanto piuttosto imparare qualcosa da esso, suscitando confronti e dibattiti costruttivi.

“Il nostro obiettivo” spiega Renato “era quello di creare momenti conviviali, sociali e proporre un prodotto di intrattenimento che favorisse il ragionamento senza indirizzare il pubblico verso una specifica visione del mondo”.

Questo si è reso evidente in più momenti del progetto: durante i dibattiti e le conferenze, i due giovani artisti si sono mostrati neutrali sulla gestione dei rifiuti, lasciando che la comunità si esprimesse liberamente a riguardo. Secondo questo principio, anche le loro performance teatrali suscitavano riflessioni e provocazioni sul significato del termine “rifiuto” e sul suo rapporto con la società, senza esprimere preferenze su come esso vada amministrato.

Ne è emerso che, per valorizzare il rifiuto, è necessario accettarne l’esistenza sia come “negazione” di qualcosa da parte degli altri che come “parte integrante dell’ecosistema”. Solo così si può capire quando conviene riutilizzare materiali duraturi nel tempo – come la plastica – e quando, invece, sono preferibili i materiali biodegradabili. Maria Vittoria, descrivendo i dibattiti, sottolinea che queste problematiche, affrontate anche in tutti i movimenti ambientalisti, “sono state discusse dalla comunità in modo vivo: solo, in questo caso, mettendo al centro del dibattito il rifiuto anziché il fiore”.

Infine, Renato e Maria Vittoria hanno messo in risalto l’importanza della componente teatrale, in cui la performance è solo uno degli aspetti che la caratterizzano e il cui merito va a tutti coloro che hanno contribuito a crearla. Hanno, inoltre, evidenziato che lavorare al progetto “Una vita nuova” ha dato loro l’opportunità di “stare in completo ascolto delle persone e dei loro punti di vista (a livello artistico, teatrale, musicale, scenografico)” e di capire come l’arte e l’idea scarto possano essere – in qualche modo – connesse, dando vita a qualcosa di straordinario.

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 22 Marzo 2023