Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Bando Generazioni 2020: “Dove si crea XL”

Il Trentino è per eccellenza la terra delle cooperative sociali, ma non solo: è anche casa di abili e creativi designer, musicisti, illustratori, operatrici culturali, architetti e fotografi, che l’hanno scelto come luogo dove vivere e dare vita ai propri laboratori, atelier e uffici.

Nel 2019 Impact Hub Trentino, che si occupa di offrire uno spazio dove lavorare ma anche consulenze e formazione professionale, ha avuto l’idea di mappare i professioni presenti sul territorio, approfittando dell’opportunità offerta successivamente dal bando Generazioni 2020. Il bando, promosso dalle cooperative sociali Young Inside ed Inside insieme alle Province autonome di Bolzano e Trento e alla Regione Trentino–Alto Adige/Südtirol, ha dato inizialmente la possibilità di creare una mappatura dei professionisti presenti a Trento, Rovereto e Bolzano, per farli conoscere e metterli in rete fra loro. Il progetto “Dove si crea” è stato poi ampliato, diventando (quest’anno) di dimensioni “extra large”, aggiungendo alla mappatura anche le zone più periferiche di Trento e Rovereto, nonché l’Alto Garda e la Bassa Valsugana.

A raccontare i luoghi “dove si crea” sono fotografie e video che inizialmente presentavano una «ventina di professionisti creativi», mentre ad oggi ne mostrano oltre sessanta.

“Dove si crea XL”, oltre ad offrire una mappa completa degli imprenditori creativi, realizzata con il supporto dei partner Associazione “Smarmellata”, Piano giovani Bassa Valsugana e Tesino ed i Comuni di Trento e Rovereto (che hanno aiutato ad individuare e contattare i protagonisti del progetto per intervistarli), ha voluto anche interagire con le nuove generazioni, entrando virtualmente nelle scuole.

Sono stati infatti organizzati incontri formativi online per gli studenti di quarta e quinta del Liceo “Rosmini” di Rovereto, così come per il Liceo “Floriani” di Riva, l’UPT di Trento ed il Liceo “Depero” di Rovereto. I ragazzi hanno così potuto conoscere le storie di imprenditori come Melina, «orgogliosa artigiana (con una laurea in architettura) che realizza a Rovereto borse in materiale di riciclo» o ancora quella di Armin, che ama raccontare il mondo attraverso le immagini.

A creare nuovi parchi ci penserà invece l’architetto Massimo, che da tempo custodisce questo suo sogno in un cassetto. Il mondo dei bambini è l’ambito lavorativo di Veronica e Alice, che hanno unito la passione per l’illustrazione a quella del design. Queste, sono solo alcune delle storie raccontante, utili agli studenti «per comprendere come anche la creatività possa diventare un lavoro, e come i propri sogni possano concretizzarsi», se vi si dedica tempo ed impegno.

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

sabato 27 Maggio 2023