Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Baci evolutivi

Baci evolutivi

È l’esercizio ginnico preferito dai grandi amanti, quello che Rostand definisce come «l’apostrofo rosa tra le parole t’amo»: il bacio mette in moto 34 muscoli facciali facendoci bruciare 26 calorie al minuto.

La Scienza dice che il primo bacio tra due persone produce kisspeptina, una proteina in grado di mettere in subbuglio ogni singolo ormone sessuale del corpo scatenando emozioni intense, le stesse provate in adolescenza. Ecco perché anche a cent’anni, il primo contatto “lingua a lingua” risuscita sensazioni che pensavamo essere cadute nell’oblio.

L’antropologia di Desmond Morris, svela come dietro al bacio ci sia una pratica materna dei nostri antenati.

Quando ancora le urla di fame dei neonati non venivano zittite da cucchiaiate di omogeneizzati, le madri erano solite sminuzzare con i propri denti i viveri recuperati e il bacio ne consentiva il passaggio da bocca a bocca. Si sfamava il proprio cucciolo e lo sfregolio delle labbra tra madre e figlio, a mo’ di ciuccio, sedava l’agitazione dei piccoli. Due azioni in una, economia affettiva praticata per garantire la sopravvivenza della specie umana.

Da Elisa Balconi,  Il linguaggio del corpo, Xenia, Como 2004.

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 7 Giugno 2023