Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

L’autonomia trentina: attualità di un modello organizzato

aferfgr

 

Il 5 settembre 1946, con la firma dell’accordo De Gasperi-Gruber, inizia la storia recente dell’autonomia speciale del Trentino, portando con sé un intricato groviglio di storie, costumi, usi, tradizione ma soprattutto amore per il territorio. Un’autonomia nata per proteggere così come per restituire: autonomia non significa soltanto libertà, ma anche responsabilità.

L’autonomia trentina nasce in un territorio che di autonomo, dal punto di vista geografico, non ha niente: la sua collocazione tra il mondo italiano e quello germanico ha infatti sempre rappresentato un ponte tra culture diverse. Nonostante questo, ha saputo raccogliere il senso di identità che accomuna i trentini, sottolineando ancora una volta l’importanza della cultura condivisa. L’autonomia non nasce soltanto dal bisogno della comunità di valorizzare le minoranze, con l’obiettivo di non perdere le tradizioni e la ricchezza culturale che rappresentano, bensì nasce anche dalla voglia di essere responsabili delle proprie risorse e della propria organizzazione.

Alla luce dei recenti referendum consultivi di ottobre 2017 per attribuire l’autonomia anche a Veneto e Lombardia, il tema dell’autonomia è attuale più che mai. In entrambe le regioni ha vinto il “sì”, un “sì” che dimostra la voglia dei cittadini di queste regioni di un vero e proprio cambiamento, come quello che ha interessato il Trentino-Alto Adige, molto tempo fa. Il tema dell’autonomia è quindi più attuale che mai.

Oggi, la Regione, o meglio le due Province autonome che la compongono, hanno saputo sviluppare al meglio un’organizzazione degna delle responsabilità che nel tempo sono state attribuite loro: situate in un territorio che per l’75% si trova sopra i 1000 metri, sono in grado di rendere servizi pubblici di alto livello anche nelle aree montane, creando una rete tra valli e città.

Le competenze attribuite alle Province dalla Costituzione Italiana ne evidenziano infatti il grado di libertà: fondamentale per la tutela di un territorio così diversificato, infatti, è proprio l’indipendenza che permette di gestire al meglio le loro peculiarità. Dalle aree montane alle città, il Trentino-Alto Adige è riuscito oggi ad allocare al meglio la forza lavoro sul proprio territorio, con un tasso di disoccupazione pari soltanto al 4,6%, cifra che denota una particolare attenzione al benessere dei cittadini.

Importante è però anche l’aspetto finanziario, pilastro dell’autonomia, modificato nel 2009 attraverso l’Accordo di Milano e recepito nella legge finanziaria del 2010. Questo va a ristabilire le modalità con cui le finanze della Regione e delle due Province concorrono al coordinamento della finanza pubblica.

L’autonomia, per quanto doni libertà, sottostà alla Costituzione e allo Stato nel rispetto di essi: sotto la parola “autonomia” si diramano quindi tante altre parole che ne denotano sia la difficoltà che i privilegi: responsabilità, consapevolezza, obblighi, rispetto, indipendenza.

 

 

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

venerdì 8 Dicembre 2023