Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

A spasso nel magico mondo dei sogni

Il sonno ha da sempre un’enorme importanza per l’esistenza umana e rappresenta l’apice della capacità creativa del nostro cervello, al punto che quando si parla di mondo dei sogni si fa riferimento ad un luogo affascinante, ricco di magia e di infinite possibilità. Non stupisce allora ritrovare una figura mitologica in grado di controllare e guidare i nostri sogni in molte differenti culture del mondo.

Partendo dalla più vicina alla nostra sensibilità, incontriamo il dio greco Ipnos, figlio della notte Nyx; padre di tre figli tra cui Morfeo; e fratello gemello della morte Tanatos. Entrambi potevano agire su tutti gli essere viventi, con l’unica differenza che i poteri di Ipnos avevano effetto anche sulle divinità dell’Olimpo. Nel poema epico dell’Iliade addormentava persino il padre degli dei, Zeus, su richiesta della moglie Era, che poté così intervenire a favore degli Achei durante la guerra di Troia. I Romani ripresero questa figura, come molte altre, all’interno del loro pantheon, denominandola Somnus.

Spostandoci verso nord troviamo Caer Ibormeith, entità celtica soprannaturale di genere femminile, il cui canto melodioso era in grado di addormentare intere nazioni. Oltre a lei, ogni notte i bambini del Nord Europa ricevono la visita di Sandman, che con la sua sabbia magica regala loro sogni d’oro. Fra tutte le entità della notte è forse il più ambiguo e il più gettonato dalla letteratura, dalla cinematografia e dalla musica. Nel 1841 H. C. Andersen lo sceglie come protagonista di una sua fiaba con il nome di Ole Lukøje (Ole Chiudigliocchi). Nel romanzo gotico Der Sandmann del 1817 lo scrittore, compositore e pittore tedesco E. T. A. Hoffmann ci mostra il suo lato oscuro, descrivendolo come un essere malvagio che con la sua sabbia accecava i bambini che si rifiutavano di dormire e rubava loro i bulbi oculari per darli in pasto ai propri figli.

Anche i Metallica nella loro Enter Sandman lo descrivono più come un demone portatore di incubi che non come l’omino paffutello e bonario del film per famiglie Le cinque leggende. Le versioni forse più riuscite sono però quelle proposte dalla filastrocca di Gianni Rodari e dalla graphic novel di Neil Gaiman. Nella prima è un omino dispettoso ma bonario che guida i bambini nel mondo dei sogni, mentre nella seconda è la personificazione antropomorfa dai molti nomi dei sogni stessi.

Proseguendo il nostro viaggio, ci spostiamo in Oriente, dove tra le tre divinità maggiori della religione induista – rappresentanti la Creazione, la Conservazione e la Distruzione del mondo materiale – a Shiva viene attribuita la carica di Signore del Sonno, portatore di pace e quiete della mente. Lo stesso termine Shin in sanscrito significa infatti sonno.

Nelle tradizioni cinese e nipponica troviamo poi i Baku, creature soprannaturali dal corpo tozzo e dal grosso muso completo di zanne e corta proboscide, in grado di divorare gli incubi e con essi la sfortuna, al punto che la loro immagine viene spesso utilizzata per decorare le camere da letto.

Che abbia quindi un’accezione positiva o negativa, qualcosa di soprannaturale si aggira ogni notte nelle nostre stanze ovunque ci troviamo e veglia affinché i nostri sogni non siano mai privi di significato.

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

venerdì 9 Giugno 2023