Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

9 mesi

9 mesi

Affitti al nero. Non parliamo di case bensì di uteri.

Aumentano ogni anno le coppie – sia etero con problemi di fertilità sia omosessuali – che si affidano alla maternità surrogata. Consiste nell’unire in vitro semi e ovuli dei futuri genitori (di un terzo nel caso omosessuale), poi trasportare l’embrione nell’utero di una donna che affronterà la gestazione e il parto. In Italia la pratica è illegale ma in diversi Stati è possibile, anche se la regolamentazione non sempre è chiara. In alcuni casi – Argentina, Belgio, Olanda – si consente se lo scopo è “donare” gratuitamente il proprio utero per aiutare chi è sterile; in altri – Grecia, Israele – sono previste delle spese di rimborso per la madre surrogata; in altri ancora è espressamente richiesto un pagamento per l’affitto – alcuni stati USA, Canada, Russia, Ucraina, India –. Altrettante Leggi e differenze riguardano poi la decisione della madre in affitto di cedere o meno il bambino che porta in grembo; spesso viene fatto firmare un contratto (che può essere annullato) prima del concepimento o dopo il parto.

Tra la grande confusione di regole e differenziazioni ci sono anche le scorciatoie. In India esistono Centri fatiscenti, a cui si rivolgono soprattutto americani e inglesi, dove il costo dell’intera operazione è molto più basso che in Occidente; ma non rispettano né i Diritti né la salute delle donne prescelte, considerate uteri-ambulanti, allettate da alti guadagni o obbligate da mariti che, una volta ottenuti i soldi, le abbandonano ai traumi post partum. Un caso recente è stato invece quello della tratta Marocco-Lussemburgo: le stime parlano di varie centinaia di marocchine che avrebbero “ospitato” il DNA di ricchi genitori del centro Europa, con la connivenza dei medici, per 13-17.000 €. Il Lussemburgo nega, il Centro Marocchino dei Diritti Umani protesta.

Che siano episodi noti, celati o modificati, l’etica bussa alla porta. Si scrivono libri sulla pedagogia, sulle fasi dell’embrione in pancia, sul rapporto madre-figlio e poi basta una firma per cancellare 9 mesi dalla vita di due persone (la madre surrogata e il bambino).

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

giovedì 5 Ottobre 2023