Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Bando Generazioni 2020: “PlaceOff”

La piazza tra arte, educazione e relazioni è il fulcro di PlaceOff, promosso da EDU.ART società cooperativa sociale, in collaborazione con Liceo delle Scienze Umane e Artistico “Giovanni Pascoli” di Bolzano, La Strada – der Weg Onlus, Medialab Società Cooperativa, Botteghe di Cultura, Don Bosco Social, Cooltur, Youth Magazine, nell’ambito del Bando Generazioni 2020.

L’idea è nata dalla volontà del duo artistico Scaf.Scaf, composto da Arta Ngucaj e Arben Beqiraj, di trasmettere la propria conoscenza ed esperienza nell’arte partecipativa agli studenti dell’istituto superiore Giovanni Pascoli. «La nostra progettazione artistica si fonda su tre componenti fondamentali: la socialità, l’arte e la pedagogia. Nel liceo artistico bolzanino sono presenti proprio questi tre indirizzi, da qui la decisione di coinvolgere i ragazzi in tavole rotonde nelle quali potessero contribuire allo sviluppo del progetto finale attraverso le proprie singole competenze», ci spiega Arta.

Agli studenti è stato dunque chiesto di riflettere sul ruolo della piazza all’interno della vita cittadina e di declinarlo attraverso l’arte partecipativa, coinvolgendo il pubblico non solo come fruitore ma anche come coautore dell’opera stessa. «Il tema della piazza non è stato scelto a caso: in quanto strettamente collegato alla socialità, implica un ragionamento in termini di funzionalità e non solo di progettualità. Si deve pensare a ciò che essa rappresentava un tempo ed a ciò che essa rappresenta oggi, in una contemporaneità dove soprattutto i giovani frequentano più le piazze virtuali che non quelle reali», continua Arben.

L’iniziativa si è conclusa nella sua prima fase con Place2020, installata in una deserta, causa Covid, Piazza Don Bosco a Bolzano. Un circolo di sedie ospitanti diverse casse acustiche dalle quali si potevano udire le voci registrate degli studenti. Al centro un solo ragazzo con l’ausilio di un’antenna parabolica cerca di trovare i suoi compagni captandone il segnale. Non solo quello esteriore, ma anche quello più silenzioso dei dilemmi interiori. Suo unico spazio di manovra un tappeto rosso dalla duplice connotazione: da un lato quella casalinga, occidentale, che rende la piazza uno spazio intimo e dall’altro quella esotica e sacra, tipica della concezione orientale che associa il tappeto al luogo di preghiera. Il performer sembra così inviare un segnale anche a forze superiori, affinché lo aiutino nella sua ricerca di convivialità.

Il progetto è però lungi dall’essere concluso. «Questa prima performance faceva soltanto da cornice ai molteplici lavori dei ragazzi. Nel 2021 vorremo creare un catalogo che raccolga tutte le loro idee e ci piacerebbe riuscire a realizzarne alcune», ci informano in anteprima i due artisti al termine dell’intervista.

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

domenica 28 Maggio 2023