Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.
Cookie utilizzati
Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.
Cookie tecnici necessari
Sempre attivi
I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.
Prima parte6
cm_cookie_cookie-wp
Verifica l'accettazione dei cookie.
PHPSESSID
Identifica la sessione dell’utente tramite un valore alfanumerico.
Questo articolo fa parte del laboratorio Scrittori di classe
La mia passione per lo sci di fondo è nata grazie al mio amico Bruno che faceva parte del Gruppo Sciatori Brentonico e mi aveva consigliato di provare questo sport.
La prima volta che ho provato non mi è piaciuto molto ma mi sono fatto degli amici, ad esempio Greta, Mattia e molti altri. Successivamente c’è stato un campeggio proposto da questo gruppo e svoltosi in Polsa, sopra Brentonico (Tn): mi è piaciuto molto e sono rimasto lì 15 giorni.
Durante queste due settimane ci si alzava alle 7.30, ci si vestiva e, indossate le scarpe, si faceva un risveglio muscolare che consisteva in esercizi vari. Finiti questi, ci si recava alla baita chiamata “Pravech” per la colazione, preparata dai cuochi (latte e cacao, latte bianco, tè con biscotti e tante cose buone). Finita la colazione, uno degli allenatori, Manuel, ci comunicava il programma della giornata, ad esempio, un giorno ci sarebbe stato da camminare e avremmo dovuto portarci l’acqua e indossare gli scarponi. Perciò siamo partiti tutti insieme con Bruno, un altro allenatore, con il quale si andava in giro per i boschi. Al termine di queste uscite si ritornava a “Pravech”: mangiavamo tutti assieme e poi avevamo un po’ di tempo libero. Verso le 14.30 si iniziavano tutte le altre attività: noi, ad esempio, andavamo con gli sci roller (degli sci con le rotelle), sulla strada da Brentonico fino in Polsa. Bisognava però stare attenti alle discese ripide perché questi sci non hanno i freni ed è necessario fare i movimenti giusti altrimenti si corre il rischio di farsi male.
Tutto questo si ripeteva quasi tutti i giorni: l’allenamento quotidiano, molto impegnativo, era funzionale alla preparazione per le gare di fondo che avremmo svolto.
Per prepararci alla stagione invernale e alle gare, i miei amici e io, andiamo a sciare sulle piste di San Giacomo di Brentonico, praticando lo skating (una sorta di pattinaggio con gli sci) e l’alternato (sci su tracce, detti binari). Purtroppo quest’anno la neve non si è vista e siamo dovuti andare a Tesero, in Val di Fiemme per allenarci. Molto spesso, dopo convocazione, partecipiamo anche a gare di fondo in varie zone del Trentino. Negli altri giorni ci alleniamo con il gruppo costituito da tanti amici, tutti con la stessa passione, lo sci. Gli allenatori ci preparano per farci migliorare nella tecnica, così alle gare invernali arriviamo soddisfatti e pronti per le varie sfide.
Infine, assieme ai gruppi sportivi della Val di Ledro, di Fiavè o del club Marzola di Trento, facciamo anche dei raduni di appassionati, che ci permettono di condividere esperienze, tecniche e di conoscere altre storie e passioni.
Twitter:
domenica 11 Giugno 2023