Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.
Cookie utilizzati
Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.
Cookie tecnici necessari
Sempre attivi
I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.
Prima parte6
cm_cookie_cookie-wp
Verifica l'accettazione dei cookie.
PHPSESSID
Identifica la sessione dell’utente tramite un valore alfanumerico.
Le sorelle Macaluso, regia di Emma Dante
«Sette sorelle si fermano a ricordare, a evocare, a rinfacciare e a sognare. A piangere e a ridere della loro storia. È il funerale di una di loro e, nel confine tra al di qua e al di là, tra ora e mai più, i morti son pronti a portarsi via la defunta. La scena è vuota e buia. Soltanto ombre abitano questo vuoto finché un corpo viene lanciato verso di noi. L’oscurità espelle una donna. Adulta, segnata, e dal fondo appaiono facce di vivi e morti mescolati insieme. Tutti sono a lutto. Il piccolo popolo avanza verso di noi con passo sicuro e una donna danzante si unisce al corteo. C’è una famiglia in movimento che entra ed esce dal buio. Si vedono un giovane padre apparire alla figlia cinquantenne, una moglie avvinghiata al marito in un eterno amplesso, un uomo fallito anche da morto. I sogni sono rimasti sospesi tra le ombre e la solitudine e gli estinti stanno davanti a noi, con disinvoltura. “Le sorelle Macaluso – scrive Emma Dante – sono uno stormo di uccelli sospesi tra la terra e il cielo. In confusione tra vita e morte.“»
E chi l’ha visto cosa dice? Lasciamo la parola ai nostri Trentatré spettatori:
Femminile, fisicità, emozione: questo quanto mi è rimasto dopo la rappresentazione. Ciò che veniva evocato, si è materializzato dinanzi agli occhi, per cui l’empatia c’è stata. Ma mi è piaciuto? Su questo non ho ancora un giudizio definitivo.
Enrico Miorelli (33 Trentini in 33 parole)
TRENTATRÉ TRENTINI III edizione 2015/2016 è un progetto promosso dall’Associazione Spazio Off di Trento, in collaborazione con il Centro Servizi Culturali Santa Chiara di Trento, il Teatro Stabile di Bolzano, il Teatro Comunale di Pergine Valsugana e il Teatro Portland.
Trentatré Trentini, trentatré spettatori “speciali” con cui seguire assieme un percorso di formazione, crescita, profondità e consapevolezza critica legata al mondo del teatro e dello spettacolo.
Un percorso di crescita, arricchimento e consapevolezza aperto a tutti gli appassionati del teatro, ma anche un modo per fare comunità, scambiarsi pensieri e opinioni, e diventare in un certo senso cittadini migliori.
www.spaziooff.com/trentatre-trentini
Twitter:
domenica 28 Maggio 2023