Luca Loncrini

...
Gli articoli scritti da Luca
-
“Patagonia” di Simone Bozzelli, la recensione
Esordio alla regia, presentato in anteprima al festival di Locarno nel 2023 e in nomination come miglior soggetto ai Nastri... Continua
-
“Il sogno” di Álvaro Enrigue, la recensione
“A tavola gli avevano assegnato un posto tra il sacerdote di Xipe e quello di Tezcatlipoca. Il primo indossava come una... Continua
-
“Benevolenza Cosmica” di Fabio Bacà, la recensione
Una giornata perfetta. Nessun disturbo di genere, anzi un colpo di fortuna. È questo che il protagonista del racconto pensa... Continua
-
“Paradiso” di Michele Masneri, la recensione
Opera pubblicata da Adelphi nel 2024 e proposta dagli “Amici della Domenica” al Premio Strega 2025. Questo libro lo... Continua
-
“Enea” di Pietro Castellitto, la recensione del film
Secondo film di Pietro Castellitto non solo regista, ma anche protagonista in quest’opera di grande sensibilità e sperimentazione... Continua
-
“La panne. Una storia ancora possibile” di Friedrich Dürrenmatt: la recensione
In quest’opera, edita da Adelphi nel 2014, l’autore e drammaturgo svizzero Dürrenmatt mostra la sua maestria. Egli... Continua
-
“Cari mostri” di Stefano Benni: la recensione
Opera e allo stesso tempo prova d’autore, pubblicata nel 2015 da Feltrinelli. In questo scritto possiamo trovare non una... Continua
-
“Withe people rape dogs” di Jacopo Iannuzzi, la recensione
Primo romanzo dell’autore, vincitore del premio letterario Calvino per scrittori emergenti nel 2023. Riconoscimento per... Continua
-
“Il punto di rugiada” di Marco Risi, la recensione del film
Un film che non solo insegna, ma allo stesso tempo propone al pubblico, in modo dolce e lieto, quello che solitamente si... Continua
-
“Perfetti e funzionanti all’esterno, ma tristi e danneggiati qui dentro”, la recensione de “Il gioco della notte” di Camilla Läckberg
“Segreti e bugie vengono portati alla luce, dipanati lì di fronte agli altri. Scoppiano come bolle”. Ecco la perfetta... Continua
-
I miei genitori non hanno figli di Marco Marsullo
Edito da Einaudi nel 2015, questo breve libro si presta ad essere una lettura veloce quanto necessaria. La vita di un giovane... Continua
-
“La vita, che non sa fare altro, procede”, la recensione del romanzo “Invernale” di Dario Voltolini
“Il mercato è preso d’assalto da una massa di persone. Ci sono folle nelle corsie. Non si passa.” Questo l’incipit... Continua
-
“Nessuno si ferma a contemplare”, la recensione di “Romanzo senza umani”
“Nessuno si ferma a contemplare”, queste le parole che l’autore Paolo di Paolo riporta nelle prime pagine del libro... Continua
Twitter:
mercoledì 9 Luglio 2025