Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.
Cookie utilizzati
Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.
Cookie tecnici necessari
Sempre attivi
I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.
Prima parte6
cm_cookie_cookie-wp
Verifica l'accettazione dei cookie.
PHPSESSID
Identifica la sessione dell’utente tramite un valore alfanumerico.
Trasformare un’infrastruttura inquinante e impattante in un eco-boulevard autosostenibile, luogo di scambio culturale e sociale nel rispetto della natura e dell’ambiente, non è pura follia. È l’obiettivo centrale del piano di innovazione strategica con cui Autobrennero sta contribuendo a ridefinire i parametri della gestione e dello sviluppo di grandi infrastrutture.
Tutto nasce dalla necessità di proporre un nuovo modello di città ecologica: la soluzione alle inevitabili conseguenze dell’inquinamento e della mobilità prevede il ribaltamento dello stereotipo dell’infrastruttura intesa come malattia degenerativa del territorio. Alleggerire il traffico pesante (spostando il trasporto merci su ferrovia) e promuovere nuove forme di mobilità sostenibile come il car pooling, sono certamente sane boccate d’aria, ma questo non basta.
Un malato non può limitarsi ad assumere farmaci, deve avere la volontà di guarire. E questo è lo spirito con cui Autobrennero già da qualche anno ha deciso di rinnovarsi, di aprirsi al territorio, di trasformare l’A22 da semplice nastro di scorrimento veloce a grande e articolato eco-boulevard di riconnessione con il tessuto urbano, paesaggistico e sociale circostante. L’arteria che diventa motore pulito e silenzioso di energia, che non divide il territorio che attraversa, ma offre ad esso un’occasione unica di incontro e sviluppo sociale ed economico. Un’autostrada che produce energia pulita non è un ossimoro, ma quello che tutti possono constatare quando sfrecciano veloci tra i caselli di Rovereto Nord e Rovereto Sud, all’altezza dell’abitato di Marano d’Isera: 1.069 metri di barriera fonoassorbente rivestita da pannelli fotovoltaici per un’altezza di oltre 5.5 metri, 3.944 pannelli in silicio monocristallino che grazie all’energia gratuita del sole producono circa 690.000 kWh l’anno.
La riduzione drastica dell’impatto paesaggistico si concretizza nella costruzione di numerosi transetti verdi ricoperti di piante anti-inquinanti, veri e propri ponti pedonali che sovrastano le 4 corsie autostradali e permettono al paesaggio circostante di collegarsi e confondersi con l’A22. I tradizionali Autogrill potranno essere sostituiti con nuove strutture osmotiche molto più funzionali che permetteranno agli automobilisti di fare una pausa, parcheggiare la propria auto e magari anche uscire temporaneamente dall’A22 stessa per una visita turistica alla città più vicina o l’acquisto di qualche prodotto tipico.
Eliminare ogni preconcetto per partire dal basso e rilanciare quei luoghi prima emarginati e dimenticati potrebbe essere la sfida per ribaltare la crisi multisettoriale e aprire la mente a prospettive nuove, poliedriche, inedite.
Twitter:
sabato 23 Settembre 2023