Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.
Cookie utilizzati
Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.
Cookie tecnici necessari
Sempre attivi
I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.
Prima parte6
cm_cookie_cookie-wp
Verifica l'accettazione dei cookie.
PHPSESSID
Identifica la sessione dell’utente tramite un valore alfanumerico.
«Qualunque cosa si dica in giro, parole ed idee possono cambiare il mondo», dal film L’attimo fuggente.
In un giorno come tanti altri Brandon Stanton vaga per le strade di New York alla ricerca di volti da immortalare e storie da raccontare − «il mio nome è Brandon Stanton, ho 20 anni, ogni giorno cammino per le strade di New York e fotografo persone sconosciute.»
Si imbatte così in Vidal, un ragazzino che vive a Brownsville, una zona di Brooklyn (NY) famosa per la sua povertà e la diffusa criminalità.
Brandon chiede a Vidal di parlargli di una persona che lo abbia influenzato nella sua vita, la risposta sorprende il fotografo e i milioni di visitatori del sito Humans of New York: «La preside della mia scuola, Ms. Lopez. Quando qualcuno finisce nei guai lei non lo sospende. Ci convoca nel suo ufficio e ci spiega come la società sia stata costruita attorno a noi. Ci dice che ogni volta che qualcuno viene espulso da scuola viene costruita una nuova cella in carcere. E ogni volta ci fa alzare in piedi uno alla volta, e dice a ciascuno di noi quanto valiamo».
Brandon decide così di andare a parlare con questa donna straordinaria, che gli spiega come, vivendo in un quartiere così degradato, le aspettative siano molto basse. Una delle cose che segna di più questi ragazzi è il fatto di avere orizzonti limitati: sono impantanati nel quartiere, senza aver mai avuto la possibilità di lasciare la città. «Per loro è difficile sognare cose di cui non conoscono nemmeno l’esistenza.»
Nasce così l’idea di istituire una raccolta fondi in modo da dare agli studenti iscritti all’ultimo anno l’occasione di visitare un posto d’eccellenza: l’Università di Harvard.
Gli utenti della rete accolgono la proposta con entusiasmo. In poche ore sono pervenute donazioni sufficienti da rendere la gita ad Harvard un programma permanente della scuola e da permettere a Ms. Lopez di organizzare dei corsi estivi che garantiscano ai ragazzi un posto sicuro dove passare il tempo, quando le lezioni scolastiche sono sospese.
Sono stati raccolti 1.419.284$ (circa 1.243.241€), hanno collaborato 51.472 persone. I soldi eccedenti dai progetti proposti andranno a costituire un fondo a disposizione dei ragazzi che intendono proseguire gli studi, si chiamerà The Vidal Scolarship Fund ed il primo ad usufruirne sarà proprio Vidal.
Il 5 Febbraio Brandon ha scritto sulla pagina di Humans of New York che, durante questi giorni passati ascoltando le storie degli insegnanti e degli studenti della MHB Academy, si è reso conto della grande opportunità che la scuola offre ai componenti di una comunità disagiata. Perché uno studente sia veramente pronto ad imparare deve rendersi conto che può eccellere e raggiungere il successo. E forse è proprio questa la sfida più difficile dell’educazione.
«Ms. Lopez dice sempre che non c’è luogo in cui i suoi studenti non possano arrivare, recentemente abbiamo ricevuto un invito che lo conferma.»
La foto mostra un sorridente Vidal, seduto alla scrivania dello studio ovale, affiancato dal Presidente Obama e da Ms. Lopez.
Leggi anche:
Humans of the World
Sognatrice e viaggiatrice (ma in fondo c'è differenza?). Alla costante ricerca di storie da raccontare, fermamente convinta che «tutte le cose portano scritto: più in là».
Twitter:
domenica 28 Maggio 2023