Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.
Cookie utilizzati
Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.
Cookie tecnici necessari
Sempre attivi
I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.
Prima parte6
cm_cookie_cookie-wp
Verifica l'accettazione dei cookie.
PHPSESSID
Identifica la sessione dell’utente tramite un valore alfanumerico.
Questo articolo fa parte del laboratorio Scrittori di classe
Parigi durante la notte del 13 novembre scorso si è trovata nel più grande attacco terroristico mai messo in atto in Francia: una strage che ha contato almeno 129 morti ed oltre 352 feriti.
I terroristi hanno dato inizio all’attacco con una serie di esplosioni, di cui due ad opera di kamikaze, intorno alla zona dello Stade de France, dove si stava giocando l’amichevole di calcio tra Francia e Germania. Gli stessi poi hanno messo sotto attacco un ristorante uccidendo 11 persone, per poi fuggire in automobile.
In seguito quattro terroristi hanno aperto il fuoco, lanciando granate all’interno del teatro Bataclan, dove si stava svolgendo un concerto al quale assistevano 1500 persone. Le forze speciali sono entrate in azione solo dopo la mezzanotte e, a questo punto, i tre terroristi si sono fatti esplodere dopo aver finito le munizioni.
Alcuni dei criminali sono rimasti uccisi dalla polizia mentre altri sono riusciti a fuggire; tutt’ora le forze dell’ordine li stanno cercando. Tra le vittime c’era anche una giovane ragazza italiana, Valeria Solesin, che, dopo aver ottenuto il diploma al Liceo Scientifico Benedetti di Venezia, di dov’era originaria, si era laureata a Trento in sociologia, per poi proseguire gli studi specialistici all’Università di Parigi.
Leggi qui tutti gli articoli del laboratorio
Twitter:
mercoledì 22 Marzo 2023