Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.
Cookie utilizzati
Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.
Cookie tecnici necessari
Sempre attivi
I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.
Prima parte6
cm_cookie_cookie-wp
Verifica l'accettazione dei cookie.
PHPSESSID
Identifica la sessione dell’utente tramite un valore alfanumerico.
Chi l’ha detto che la paura sia un limite? Lo dimostra la trentenne Elizabeth Holmes che ha fatto della sua fobia un mestiere. A soli diciannove anni l’americana decide di abbandonare il corso di studi universitari a Stanford e intraprendere una ricerca su ciò che la terrorizza da sempre: il sangue.
Escogitando un sistema capace di rendere indolore il prelievo, Elizabeth è riuscita a classificarsi al terzo posto tra i miliardari più giovani del mondo.
L’azienda di cui è socia al 50%, Theranos, vanta numeri eccezionali. Il valore sul mercato ammonta a 9 milioni di dollari e può contare sul supporto di 500 dipendenti.
L’idea della Holmes ha dato vita a un metodo semplice ed efficace che sostituisce l’utilizzo dell’ago tradizionale con un lieve foro praticato sul dito della mano. La ridotta quantità di sangue prelevata è trasferita in uno strumento di piccolissime dimensioni, il nanotainer, che ne permette la conservazione. Entro quattro ore dal prelievo è possibile conoscere i risultati delle analisi rivolgendosi direttamente al proprio farmacista di fiducia che, a tutti gli effetti, può mettere a disposizione dei clienti il servizio in questione. Il sistema, adatto a chi non sopporta il fastidio provocato dalla vista e dal contatto con l’ago, favorisce un’organizzazione più snella e immediata eliminando le scomode file dal medico o dal laboratorio analisi.
Ancora una volta a farla da padrona è l’ingegno. Un altro esempio di come non sempre sia sufficiente una laurea per raggiungere un risultato. Bisogna crederci e bisogna anche essere ascoltati.
Lungi da me minimizzare l’importanza dell’istruzione. Semplicemente vorrei far notare a tutti quegli imprenditori che decidono di assumere giovani per un lavoro sottopagato, a tutti coloro che con prepotenza sfruttano le risorse umane soltanto per generare nuovo profitto senza riconoscere il merito di chi è stato loro molto più che utile, a chi non investe nel capitale umano e non crede che il successo nasca da una un’idea, che noi ce la faremo. Comunque.
Twitter:
domenica 28 Maggio 2023