Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Cent’anni di saldi

1913-2013

Cent’anni di saldi

Comprare per soddisfare un futile desiderio o per necessità: tra fare shopping e acquistare per bisogno c’è differenza. La distinzione si fa confusa nel periodo dei saldi quando le offerte sono talmente allettanti da farci perdere ogni briciolo di razionalità

Tante le strategie per colpire la vulnerabilità di potenziali clienti, al classico -30, 40 e 50% si aggiunge l’sms che allerta dell’offerta imperdibile.

I dati dell’Osservatorio di Confesercenti allarmano: tra gennaio e aprile 2013 hanno chiuso 21 mila imprese e lo stesso destino spetterà ad altre 43 mila attività se l’economia non girerà nuovamente nel verso giusto. Forse i saldi, ormai centenari, rappresentano una flebile speranza.

In Italia, è la catena di grandi magazzini U.p.i.m (acronimo di Unico Prezzo Italiano Milano) che introduce la filosofia del “prezzo ribassato” ma sono i Macy’s di Manhattan gli autori dei primi saldi con la S maiuscola. Una strategia di sopravvivenza datata 1913 e basata sul deprezzamento dei numerosi capi di stagione invenduti. Un successo istituzionalizzato negli anni ’70 nel Black Friday, la liquidazione della merce il venerdì seguente la festa del Ringraziamento. La contabilità, dati i lauti incassi, tornava ad essere annotata in nero e non con penna rossa in segno di perdita.

Attualità
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

lunedì 4 Dicembre 2023