trentino
-
Gli Angeli Rossi
In Trentino esistono molte persone chiamate “Angeli Rossi”: i Vigili del Fuoco. Nella nostra regione tutti i Corpi dei... Continua
-
Una professione che unisce le generazioni da più di un secolo
Mio padre possiede una ditta boschiva in Trentino ed è da ben 38 anni che fa il boscaiolo. Già i miei antenati svolgevano... Continua
-
Il bosco di Augusto
Alle pendici del Monte Baldo, la catena montuosa che accarezza il Lago di Garda, si trova un bosco di cirmoli con una storia... Continua
-
Sulla cima Presanella
Era il 29 settembre quando io e mio papà abbiamo deciso di affrontare la salita di questa montagna. Lui l’ha scalata... Continua
-
Il carnevale di Albiano
Come per molte ricorrenze e feste delle comunità questo carnevale era organizzato dagli Alpini e dai Vigili del fuoco.... Continua
-
Autonomia e convivenza pacifica
Il mondo di oggi deve fare i conti con le migrazioni, quelle passate, presenti e future. C’è bisogno di convivere il... Continua
-
Sulle rotte del commercio e del dialogo: storia del legame tra l’Europa e l’Italia
Sulle rotte di artisti e mercanti lungo i valichi alpini è il titolo del Convegno incentrato sui legami di natura culturale... Continua
-
L’importanza delle tradizioni e dei ricordi
Mannaggia, la memoria! In questo mondo moderno, dove l’uomo riesce a farsi aiutare dalle macchine nei più svariati... Continua
-
Con l’altrui sedere
Oggi la Persona-A-Modo si è svegliata con il piede sbagliato: cos’è questo assembramento nella sua Trento perbene? perch... Continua
-
L’autonomia trentina: attualità di un modello organizzato
Il 5 settembre 1946, con la firma dell’accordo De Gasperi-Gruber, inizia la storia recente dell’autonomia speciale del... Continua
Twitter:
mercoledì 11 dicembre 2019