letteratura
-
“M. Il figlio del secolo”: la storia italiana cent’anni dopo
M il figlio del secolo (ed. Bompiani, pagine 848) ha vinto la settantatreesima edizione del premio Strega, il premio letterario... Continua
-
L’umorismo può salvare la letteratura
Mi sono chiesto più volte perché la letteratura umoristica non abbia mai ricevuto il consenso dovuto. Forse perché considerata... Continua
-
Ira
“Cantami, o diva, del Pelide Achille l’ira funesta”: comincia così l’Iliade, da qui parte la narrazione... Continua
-
T. Capote – “A sangue freddo”. Un capolavoro da non leggere
A sangue freddo è il capostipite del genere “Romanzo verità” che ha dato origine a molti epigoni, e parallelamente... Continua
-
L’avarizia
Un racconto del Nordafrica ha come protagonista un uomo ricco ma tirchio: pensa solo ad accumulare denaro e non si cura... Continua
-
La scuola della Vanità
Tra il racconto Sabina di Domenico Starnone (2006) e il romanzo La fiera della vanità di William Thackeray (1848) è possibile... Continua
-
Serena. Scopri il valore della vera amicizia
“I veri amici amano condividere i momenti preziosi che la vita riserva loro, come le piccole cose dell’esistenza per... Continua
-
Giuramento di Sangue
Un’infanzia piena di dolore, violenze fisiche e psicologiche e con amicizie molto forti che con il passare degli anni... Continua
-
“Il trono di ghiaccio”
Una storia emozionante ed avvincente, piena di azione e umorismo, ma soprattutto fantasia. Questa potrebbe essere la descrizione... Continua
-
Falsi preti alla riscossa
In questi giorni in Trentino si è parlato a lungo di un uomo che si è finto prete nella Chiesa di Santa Maria di Rovereto... Continua
Twitter:
mercoledì 11 dicembre 2019