Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Far nascere le madri

La figura della doula

Doula-I

Alla fine degli anni Settanta Marshall Klaus e Phyllis Klaus, due ricercatori americani, stavano conducendo in Guatemala degli studi per capire quanto fosse importante avvicinare il bimbo alla mamma appena nato e attaccarlo al seno. Alcune studentesse affiancavano le partorienti per cogliere quali interventi favorissero o meno l’allattamento. Solo una studentessa parlava fluentemente lo spagnolo e poteva quindi interagire con le gestanti con qualche parola di conforto durante il travaglio. Tutti i parti ai quali partecipò la ragazza si risolsero in tempi più brevi, con una minore medicalizzazione e con meno cesarei rispetto agli altri.

Quella giovane stava svolgendo, inconsapevolmente, l’attività di doula (in greco antico ‘doùle è “colei che serve”); figura che, sin dai tempi dei tempi, si occupava del benessere della donna a tutto tondo, in particolare durante la gravidanza, nel parto e nel puerperio.
Gli studi dimostrano che la presenza di una figura che possa offrire un sostegno, precoce e continuativo, di tipo emotivo alla futura mamma, porta a un travaglio e un parto più sereni, facilita una migliore esperienza della maternità e ne previene le difficoltà.
Essere doula significa saper ascoltare, avere pazienza, entrare in empatia con la futura madre, significa avere una centratura particolare ed aver risolto molti nodi della propria vita: la doula aiuta a creare armonia fra le persone della famiglia del nuovo arrivato, si dimostra attenta alle esigenze della donna che l’ha richiesta.

Data la delicatezza dei temi che affrontano e delle situazioni che vivono, coloro che vogliono diventare doule devono essere formate. Le donne interessate possono frequentare una delle Scuole italiane* (fra le altre: www.mondo-doula.it, www.mammadoula.it, www.douleitalia.it).
Va precisato che la doula non è un’ostetrica e non cerca in nessun modo di svolgere tale mestiere, è una risorsa che può collaborare con l’ostetrica aiutando la mamma emotivamente a rimanere centrata su di sé.

*In Italia, la doula è una professione non ordinistica, regolamentata dalla legge 14 gennaio 2013, n. 4.

Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

venerdì 19 Aprile 2024